Muovi i primi passi nella fotografia musicale
Premetto che la musica è sempre stata presente nella mia vita sin da bambina, con la mia migliore amica d’infanzia, Rosa, oggi mio ufficio stampa, ho imparato a suonare il pianoforte. Eravamo nei primi anni ’90 e ricordo ancora come se fosse ieri che organizzavamo dei piccoli concertini nel salone di casa per i nostri famigliari
Sono ricordi molto emozionanti e anche se non ho più suonato nessun tipo di strumento, la musica ha completamente invaso la mia vita legandosi per sempre alla grande passione per la fotografia.
Non è strano se penso che già i miei genitori mi hanno fatto respirare arte sin dalla nascita. Mio padre ha sempre amato la fotografia, mia madre il disegno e la mia nonna materna adorava fare la maglia e realizzava abiti a mano ed io ho appreso tanto e ho passato così la mia adolescenza, scattando fotografie, guardando diapositive, disegnando e facendo la maglia.
A 13 anni, giravo per Sanremo con la mia prima compatta analogica a ritrarre i cantanti che partecipavano al Festival. Era facile incontrarli per strada e quasi sempre riuscivo a raccontarli alle prese con i fan e gli autografi.
Con alcuni di loro mi sono trovata a collaborare a distanza di molti anni ed è stato magico, come in una favola, ed è così che è iniziata la mia storia di fotografa di concerti ed eventi.


All’inizio di questo bellissimo viaggio tra la fotografia e la musica non ero però mai soddisfatta, mi emozionavo tantissimo quando scattavo fotografie ma ero piena di insicurezze rispetto ai risultati raggiunti. Mi sentivo depressa perché la mia forte passione non trovava il riscontro che desideravo nella pratica e pur studiando tantissimo non riuscivo ad acquisire una padronanza tecnica
E quando poco dopo Pepi Morgia mi scelse come fotografa personale mi sentii terrorizzata e dovetti lavorare sodo per acquisire le capacità di ripresa trasformando ogni evento in opportunità per elevarmi di livello. E’ stata una strada in salita dai concerti e le band locali fino a eventi nazionali come il Premio Tenco, Casasanremo e il concertone del Primo Maggio a Roma.
Perchè ti racconto la mia storia?
Vorrei che la mia esperienza, oltre ad entusiasmarti e ispirarti, possa mostrarti le difficoltà che quasi sicuramente incontrerai nel tuo percorso di crescita e che se sarai determinato sarai in grado di superarle divinamente. Vorrei dirti anche di non aver paura di sbagliare perchè è un’esperienza costruttiva che ti permetterà di mettere in luce i punti deboli su cui dovrai lavorare con costanza per raggiungere i tuoi obiettivi, soprattutto se punti ai grandi eventi, ottenendo foto di concerti migliori sia come amatore che come professionista.
E quando poco dopo Pepi Morgia mi scelse come fotografa personale mi sentii terrorizzata e dovetti lavorare sodo per acquisire le capacità di ripresa trasformando ogni evento in opportunità per elevarmi di livello. E’ stata una strada in salita dai concerti e le band locali fino a eventi nazionali come il Premio Tenco, Casasanremo e il concertone del Primo Maggio a Roma.
E allora come si fa a diventare un fotografo di concerti?
Ami la fotografia e la musica? Ti piacciono i concerti e gli eventi?
Ti piacerebbe fotografare i tuoi cantanti preferiti e diventare un fotografo di successo?
Ecco alcuni consigli che considero personalmente molto importanti e che ti saranno utili per muovere i primi passi nella fotografia musicale.

1. Studia, impara la tecnica
Non ho mai mantenuto un approccio tecnico alla fotografia e non lo consiglio ma assimilare i principi base è un aspetto molto importante. Ho impiegato molto tempo prima di sentirmi sicura scattando completamente in manuale. Ci sono voluti tanti concerti ed eventi per imparare a gestire i repentini cambiamenti di luce con la paura costante di non aver ottenuto nessuno scatto esposto correttamente.. Le mie prime foto erano proprio orrende!
2. Sii appassionato
“Tutti possono migliorare a dispetto delle circostanze e raggiungere il successo se si dedicano con passione a ciò che fanno.” – Nelson Mandela
E’ una citazione in cui credo molto e può rendere l’idea di quanto sia importante vivere con passione e, aggiungerei con entusiasmo e costanza, ciò che si fa. Quando si ha passione non c’è ostacolo che non si possa superare e non pesa nemmeno la stanchezza. Dentro di noi sboccia un’energia per la quale nulla è impossibile!
3. Differenziati
Quale musica ti piace di più? potresti pensare di partire dal tuo genere musicale preferito, sarà più spontaneo e gratificante fotografare un concerto e sarai più propenso a raccontarlo, tuttavia, non rinunciare mai a sperimentare. vivi più esperienze possibili per poter trovare la tua specialità con la quale potrai differenziarti dagli altri fotografi di concerti e di eventi.
4. Costruisci il tuo portfolio
All’inizio può risultare complicato partecipare a grossi concerti ed eventi speciali ma non devi demoralizzarti, puoi iniziare dai piccoli locali o fotografando dal pubblico ai concerti che ti piacciono oppure seguire delle band emergenti di amici. Puoi pensare anche di proporti come collaboratore ai giornali locali e di settore.
Queste situazioni possono essere molto interessanti, formative e ti consentiranno di cominciare a costruire il tuo portfolio personale che userai per stabilire nuove collaborazioni e proporti in qualità di fotografo di concerti e di eventi. Il portfolio è il tuo biglietto da visita e dovrai impiegare molte energie per dimostrare il meglio delle tue capacità.
5. Cogli l’occasione per imparare
L’etica di comportamento all’interno di un concerto e di un evento è un aspetto che spesso viene sottovalutato ma del quale si avverte una certa urgenza. E’ pieno di fotografi che come te cercano di realizzare foto di qualità e alcuni di loro sono professionisti che guadagnano con la fotografia. Spesso si assiste a scene poco rispettose tra fotografi ed è un vero peccato. Comprensione e rispetto sono alla base di una buona educazione e di esperienze positive e costruttive. Non c’è situazione migliore per imparare a fare di meglio.
Spero che questi consigli ti siano stati utili e che la mia storia ti abbia ispirato per iniziare a vivere la tua passione per la fotografia di concerti ed eventi con il giusto approccio.

Ciao Raffaella,
sono Silvana Fico (23 anni), ho letto i tuoi consigli, e quello di cui parli sembra proprio quello che cerco.
L’anno scorso ho frequentato un corso di fotografia alla scuola Bauer di Milano con indirizzo “fotografia e nuovi media” e ora, parlando di fotografia, mi limito a lavoretti saltuari. Vorrei però fare più sul serio.
Abito in Liguria (Chiavari), ma sono disposta a spostarmi o a tornare a Milano se magari ci fosse la possibilità di seguire qualche professionista per imparare e lavorare, o se hai ulteriori consigli pratici da darmi.
Ti ringrazio intanto per l’ascolto!
Saluti
Ciao Silvana,
sono felice che tu abbia trovato questo articolo utile e interessante e sono certa che passione e determinazione siano un aspetto fondamentale per ottenere una crescita professionale ma il tema principale resta, secondo me, quello della formazione. Affiancare un professionista, frequentare dei corsi specifici e partecipare a degli eventi di livello rappresentano grandi opportunità per imparare a trasformare la passione per la fotografia di concerti ed eventi in una professione. Se ti va seguimi e resta aggiornata, quest’anno farò diverse masterclass nella nostra Liguria. Un caro saluto!!!
Ciao Raffaella, mi presento mi chiamo Delfina Frangione. Anch’io ho la passione per la musica e per la fotografia musicale; mi piacerebbe diventare (almeno come hobby) una fotografa musicale. Purtroppo però non ho una macchina fotografica, però sto studiando la tecnica e mi esercito col cellulare. Ho letto i tuoi consigli e spero che mi daranno una piccola mano per realizzare questo piccolo sogno.
Ciao Delfina! Sono molto felice che tu voglia diventare una fotografa musicale. Questo momento particolarmente difficile per l’intero settore può rivelarsi utile per approfondire e dedicarsi alla formazione. Spero che i miei consigli possano essere d’ispirazione per costruire il tuo percorso al meglio. Se ti va segnalami gli argomenti che vorresti maggiormente sviluppare. Sarò felice di preparare per te dei contenuti mirati. Ti aspetto!
Ciao Raffaella. Mi piacerebbe avere dei consigli su come gestire al meglio la luce in una situazione di buio come quella di un live.
Ciao Delfina! Eccomi! Per gestire al meglio la luce serve tanta pratica e la comprensione che è necessario saper realizzare un’esposizione corretta. Scatta, allenati tanto e aggiornami se ti va. Credo che presto parlerò di questo tema anche nel mio Blog con un articolo di approfondimento, in tanti mi riportate la stessa difficoltà durante la ripresa di un evento live.
Ciao Raffaella, scatto fotografie dal 2009 e dal 2014 circa mi sono appassionata all’ambito concerti. Sono riuscita a fotografare alcuni grandi eventi (dal pubblico per ampliamento portfolio) e alcuni concerti di artisti che conosco senza restrizioni. Mi piacerebbe capire come guadagnarci qualcosa, il mio primo lavoro riguarda la grafica ma mi piacerebbe monetizzare anche l’aspetto fotografico. So che per i grandi eventi non concedono tendenzialmente accrediti ai freelance infatti per questo motivo mi appoggio da Novembre scorso ad una redazione musicale anche se per ora nessuno di noi ha un profitto. La mia domanda alla fine è: come posso trasformare questa passione in un lavoro? Ti lascio il link del mio sito web, mi piacerebbe molto avere un tuo parere, grazie mille! Alessia
Ciao Alessia! Piacere di conoscerti! Sono molto felice di leggere che ti piacerebbe trasformare la tua passione per la fotografia di concerti ed eventi in una professione. Non posso che incoraggiarti nel raggiungimento di questo obiettivo e augurarti il meglio. Per risponderti in modo completo però servirebbe uno spazio di confronto differente. Presto terrò un corso nel quale ne parlerò insieme ad altri professionisti della musica, se ti fa piacere resta aggiornata attraverso la newsletter. Comunque tutto è frutto di un percorso ricco di sfumature dove devi adottare una mentalità speciale perchè solo tu sei il responsabile dei risultati che raggiungi e raggiungerai.
Ciao Raffaella! Mi consigli una buona macchina fotografica (budget 500-600 €) e un buon obiettivo per poter iniziare a fotografare i live?
Ciao Delfina! Scusami per l’attesa. Canon, ad esempio, ha un ottimo rapporto qualità prezzo con diversi kit per iniziare il tuo percorso nella fotografia musicale. Ci sono diversi modelli di reflex che potrebbero essere più che validi all’inizio. Aspetto importante che dovrai considerare è la scelta dell’obiettivo, purtroppo, in kit, non ci sono soluzioni molto luminose che sono quelle da preferire per la fotografia di concerti. Man mano che cresci professionalmente puoi prevedere però tutti i cambiamenti necessari. Spero di esserti stata utile! Ti auguro un Buon Natale pieno di luce.